Il Triangolo d’Oro
Un viaggio pensato per disabili motori nel triangolo d’oro indiano. 7 giorni per visitarle meraviglie del nord dell’India, iniziando da Delhi, la capitale cosmopolita dove storia e innovazione si incontrano, passando per Agra, antica capitale dove il suo Taj Mahal è riconosciuto in tutto il mondo come simbolo d’amore, per finire con Jaipur la porta di ingresso del Rajasthan.
Il viaggio sebbene richieda un buon spirito di adattamento per alcuni lunghi trasferimenti in auto, ripagherà con il suo fascino chi decide di intraprenderlo.
Visitare il Qutab Minar regala un viaggio nella storia millenaria di questo paese, quando nel lontano 1199 iniziarono i lavori per la sua costruzione, immergersi tra le vie della città vecchia farà rivivere antichi splendori del potente impero Mogul, ma Delhi è anche storia moderna, con la porta dell’India e il palazzo del Parlamento.
La visita di Agra incanterà ogni visitatore con lo splendore candido del Taj Mahal, costruito nel 1631 in memoria della moglie del Imperatore Moghul Shahjehan, è considerato una dette sette meraviglie del mondo.
Il viaggio continua con la scoperta di Fathepur sikri e i suoi resti dell’antica città voluta dal sovrano afgano Sikander Lodi, una spettacolare visita alla città fantasma eretta a 40 km da Agra, simbolo anch’essa dell’impero Mogul, edificata da Akbar per essere presto abbandonata.
Infine la visita alla porta del Rajasthan con Jaipur e il suo forte, uno dei più affascinanti presenti in India, sempre a Jaipur visiteremo l’osservatorio con le sue insolite forme geometriche.
Gli highlights di questo viaggio:
Un viaggio unico e inaspettato tra le meraviglie dell’India del nord ideato per renderlo quanto più accessibile alle persone con disabilità motoria.
Partenza in condivisione
Minimo 2 partecipanti
Partenza dall'Italia con voli di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Delhi. Disbrigo delle formalità di ingresso e doganali. Incontro con l'assistente locale e trasferimento in hotel. Camere immediatamente a disposizione. Dopo colazione inizio della visite della città, Il primo insediamento nell'aerea di Delhi risale al IX secolo, con la mitica città di Indraprashtra, capitale dei Pandava, gli eroi indù le cui gesta si ritrovano nel poema epico del Mahabharata. Seguì un periodo di feudalesimo con il dominio dei rajaput, aristocratici guerrieri musulmani. Nel corso dei secoli furono costruite sette città che subirono diverse incursioni dai territori circostanti. A partire dal 1526 Humayun e i suoi abili successori estesero l'impero oltre i confini di Delhi, dando luogo ad un tentativo di riunificazione del paese. L'ottava città fu costruita quando l'imperatore Shah Jahan spostò la capitale da Agra a Delhi. A questo periodo risale la costruzione dei principali monumenti della città. Con l'arrivo degli Inglesi Calcutta fu scelta come capitale e solo nel 1911 la capitale fu riportata a Delhi. Il 9 febbraio 1931 il viceré inglese inaugurò Nuova Delhi su progetto di Sir Edwin Lutyens ed Herbert Baker. La nuova città comprendeva gli edifici del governo, il palazzo sede del Museo Nazionale, due chiese e gran parte delle residenze che fanno parte della zona di rappresentanza. Nel 1947 Delhi è divenuta la capitale dell'India Indipendente. Nel pomeriggio visita alla città nuova: i quartieri centrali dove si trovano i Palazzi del Governo; la Porta dell' India, arco eretto in memoria della prima guerra mondiale, il Palazzo del Parlamento,la Qutab Minar, una delle più alte torri in pietra dell'India, fu iniziata nel 1199 da Qutab ud-din e portata a termine dai suoi successori. Nel tardo pomeriggio se il tempo lo consente, visita di un Tempio Sikh. Cena e pernottamento.
Prima colazione. . Al mattino visita della città vecchia (Shahajahanabad), fatta costruire dal potente imperatore Mogul, Shah Jahan, era un tempo circondata da una cinta muraria d'arenaria rossa con quattordici porte di accesso. Affascinante e pittoresco dedalo di viuzze, è divisa in due parti dalla via "dell'Argento", un susseguirsi colorato e vivace di botteghe e bazar. Nella stessa zona si potrà visitare la Jama Masjid, una delle più grandi moschee del mondo, edificata nel 1650, ha una struttura più severa rispetto agli edifici di uso civile voluti dall'imperatore.. Pomeriggio a disposizione. Pernottamento.
Colazione e partenza per Agra, visita al Taj Mahal (chiuso il venerdì) è una delle sette meraviglie al mondo che sorge nel mezzo di un lussureggiante giardino. La sua bellezza trascende ogni descrizione. Fatto costruire dall'Imperatore Moghul Shahjehan nel 1631 in memoria della moglie Mumtaz Mahal, morta durante il parto del 14° figlio dopo 17 anni di matrimonio. Per erigere il monumento furono raccolte pietre preziose di ogni tipo, perle, coralli e furono chiamati da tutto il reame 20.000 tra i migliori artigiani, che impiegarono 22 anni per completare questo capolavoro. Proseguimento per il Forte Rosso, costruzione di vasta estensione che si affaccia sul fiume Yamuna, iniziata dall' Imperatore Akbar e poi ampliata dai successivi imperatori, dove si visitano la sala delle udienze pubbliche e quella delle udienze private. Non tutti monumenti conservati all'interno sono visitabili. Rientro in hotel cena e pernottamento.
colazione e partenza per Jaipur, lungo il tragitto sosta e visita a Fathepur sikri, i resti dell'antica città voluta dal sovrano afgano Sikander Lodi. Sul luogo fu costruito l'imponente monumento funerario dell'imperatore Akbar, circondato da un giardino di 75 ettari, in stile indo-islamico, eretto secondo tratti distintivi che intendevano simboleggiare le convinzioni di tolleranza religiosa di questo grande sovrano. All'interno del complesso si trovano le rovine del Baradi Palace, costruito nel 1495 a 100 metri a nord della pietra di fondazione dell' antica città, espropriato nel 1623 da Jehangir che vi eresse la tomba della madre. Arrivo a Jaipur sistemazione in albergo.
Prima colazione. Al mattino partenza per Jaipur.
Dopo la colazione andate a visitare il Forte Amber. Questo è uno dei più affascinanti dei forti indiani che comprende il Palazzo degli Specchi, la Sala delle udienze pubbliche e gli splendidi giardini, che danno uno sguardo alla maestosità dei tempi passati A seguire la visita pomeridiana di City Palace, con i suoi numerosi cortili e giardini, offre un meraviglioso contrasto con le sue numerose strutture sontuose. Inoltre, oltrepassato l'Hawa Mahal per poi visitare il Jantar Mantar - l'Osservatorio che incorpora edifici multipli di forme geometriche uniche, ciascuna con una funzione specializzata per la misurazione astronomica. Trasferimento per Delhi, sistemazione in hotel fino al trasferimento in aeroporto.
Trasferimento in tempo utile in aeroporto.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 1 Aprile 2021 al 30 Settembre 2021 | € 1.220 | € 260 |
Dal 1 Ottobre 2021 al 31 Marzo 2022 | € 1.340 | € 370 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
NOTE: I supplementi per festività locali, Cenoni di Natale e Capodanno e alta stagione (dal 20 dicembre al 10 gennaio), quando obbligatori, verranno comunicati all’atto della prenotazione.
Hotel proposti 5 stelle o similari (disable friendly):
Delhi: | Le Meridien / Executive |
Agra: | Courtyard by Marriott / Deluxe |
Jaipur: | The Lalit / Deluxe |
Delhi: | Le Meridien / Executive |
N.B. Alcune visite potrebbero essere parzialmente accessibili.
L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade. Il check in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00
Per accedere ad alcuni templi viene richiesto di togliere scarpe e calze. Le mance non sono obbligatorie ma sono consigliate a autisti e guide.
Per partecipare a questo viaggio occorre il visto indiano (e – visa), il passaporto con validità 6 mesi con almeno due pagine libere, una foto tessera formato 5 x 5 e di un formulario on line debitamente compilato e firmato (https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html).Qualora vogliate servirvi della nostra organizzazione per effettuare la richiesta del visto on line, (costo indicato nella “quota non comprende”) sarà necessario inviarci via mail la scansione del passaporto,della fototessera ed il formulario compilato, un mese prima della partenza del viaggio. È possibile richiedere il visto turistico con validità di 30 giorni (dalla data di emissione) e 30 giorni di permanenza dalla data di ingresso (massimo 2 ingressi nell’arco dei 30 giorni concessi) al costo di euro 55 a persona È possibile richiedere il visto turistico con validità di 365 giorni (dalla data di emissione) che permette ingressi multipli con permanenza massima di 90 giorni per ogni ingresso al costo di euro 65 a persona. Durante il viaggio, il passeggero dovrà portare con sè, una copia dell’ autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) ed il biglietto aereo.
Tassi di cambio di riferimento per le valute:
Valuta: Rupia – Cambio: 90,09
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
Blocco valuta: € 50 a pratica.
Il cliente ha la possibilità di bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più oggetto di oscillazioni valutarie.
La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
La quota comprende
La quota non comprende
Durata: 16 giorni / 15 notti
da € 3.665 - Voli esclusi
Un’azienda israeliana ha messo a punto la prima valigia robot, che renderà ogni viaggio ancora più comodo e semplice, specie per i viaggiatori disabili. Scopritela qui!