Rajasthan emozionante
Un viaggio attraverso i sensi di 11 giorni alla scoperta del Rajasthan, tra gli Stati più grandi e affascinanti del Nord India, noto per i suoi grandiosi palazzi-fortezze, i templi, le donne di rara bellezza, gli uomini-guerrieri dai complicati turbanti. Immancabile la visita di Agra, e del Taj Mahal, una delle sette meraviglie al mondo la cui bellezza trascende ogni descrizione. A completare il viaggio un’esperienza sensoriale nella galleria tattile di Anubahi. Il viaggio richiede un buon spirito di adattamento per i lunghi trasferimenti in auto.
Partenze di gruppo in esclusiva Go Asia
Partenze libere minimo 4 partecipanti
Partenza dall’Italia con volo di linea secondo disponibilità.
Arrivo a Delhi. Disbrigo delle formalità d’ingresso e doganali e incontro con l’assistente locale. A seconda dell’orario di arrivo, sarà previsto il trasferimento in hotel e quindi l’assegnazione delle camere oppure sarà previsto il trasferimento in città.
Nel pomeriggio visita della città vecchia (Shahajahanabad), fatta costruire dal potente imperatore Mogul, Shah Jahan, era un tempo circondata da una cinta muraria d'arenaria rossa con quattordici porte di accesso. Affascinante e pittoresco dedalo di viuzze, è divisa in due parti dalla via "dell'Argento", un susseguirsi colorato e vivace di botteghe e bazar. Nella stessa zona si potrà visitare la Jama Masjid, una delle più grandi moschee del mondo, edificata nel 1650, si passerà davanti al Forte Rosso e al Raj Ghat il memoriale di Gandhi. Sosta al Birla Temple e visita ad un tempio Sikh. Sosta al Qutab Minar, una delle più alte torri in pietra dell’India, iniziata nel 1199 da Qutab ud-din e portata a termine dai suoi successori (presso Qutab Minar è disponibila didascalia Brail)
Cena e pernottamento
Al mattino partenza per Agra (circa 4 ore circa) visita della città che sorge sulla riva destra del fiume Yamuna, al centro si trova il Forte Rosso, a sud-est il Taj Mahal, a nord la città vecchia a sud ovest la porzione più moderna della città. Il Taj Mahal (chiuso il venerdì) è una delle sette meraviglie al mondo che sorge nel mezzo di un lussureggiante giardino. La sua bellezza trascende ogni descrizione. Fatto costruire dall’Imperatore Moghul Shahjehan nel 1631 in memoria della moglie Mumtaz Mahal, morta durante il parto del 14° figlio dopo 17 anni di matrimonio. Per erigere il monumento furono raccolte pietre preziose di ogni tipo, perle, coralli e furono chiamati da tutto il reame 20.00 tra i migliori artigiani, che impiegarono 22 anni per completare questo capolavoro. Proseguimento per il Forte Rosso, costruzione di vasta estensione che si affaccia sul fiume Yamuna, iniziata dall’ Imperatore Akbar e poi ampliata dai successivi imperatori, dove si visitano la sala delle udienze pubbliche e quella delle udienze private. Non tutti monumenti conservati all’interno sono visitabili. (Tasj Mahal disponibili didascalie in brail)
Prima colazione. Al mattino partenza per Jaipur (256 km - 6 ore circa). Lungo il tragitto prima sosta per visitare il villaggio di Dausa e la scuola media del villaggio. Un’ opportunità per contribuire ad una causa sociale e conferire quindi un valore più elevato al viaggio. (vi invitiamo a NON elargire somme di denaro a titolo di offerta) Proseguimento delle visite con la splendida Fatehpur Sikri, antica capitale dell'impero Moghul sotto Akbar il Grande. La città si innalza su una collinetta di arenaria, è disabitata ed è nota, quindi, come la "città fantasma". E’ certamente uno dei complessi archeologici meglio conservati e rappresentativi dell’arte Moghul. Continuazione per Jaipur, sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Jaipur, nota anche come la Città Rosa, una delle città più affascinanti dell'India del Nord. Le decorazioni dei suoi palazzi sono veri e propri merletti in pietra, mentre lo stile dei suoi edifici rappresenta un felice sincretismo tra elementi architettonici rajasthani e quelli propriamente Moghul. Fu costruita nel 1728 dall'astronomo-guerriero Maharaja Jai Singh. Nel 1883, in occasione della visita del principe Alberto gli edifici furono dipinti di rosa in suo onore. Al mattino escursione al Forte Amber. Il forte è situato a 10 chilometri da Jaipur, e fu costruito nel XVII secoo.. Salita a dorso di elefante. Al termine della visita, rientro in città. Sosta fotografica l’esterno dell’Hawa Mahal o "Palazzo dei Vento", costruito anch'esso con la "pietra del deserto, che sorge su una delle principali strade della città. In realtà non si tratta di un palazzo ma di una straordinaria facciata dotata di ben 953 finestre che venivano usate dalle signore per osservare il mondo esterno, elaborato e fantasioso ma nello stesso tempo limpido esempio d’ arte orientale. Segue la visita della città e dell’Osservatorio, ancora più interessante di quello di Delhi, ricco di strumenti d’eccezionale grandezza e dove si trova il "Sancrat" (il Principe della Meridiana), uno gnomone alto 90 piedi. Passeggiata in risciò attraverso il colorato mercato. Le visite terminano con il Palazzo del Maharaja risalente al 1570. Possibilità di effettuare visita del bazar di Jaipur a bordo di un tipico rickshaw.Rientro in albergo cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Bikaner (334 km circa 7 ore) lungo il tragitto visita della regione Shekhawati, famosa per Madawa famosa per gli haveli dipinti in stile Shekawati.
Arrivo a Bikaner e sistemazione.
Prima colazione. Al mattino visita del Forte di Junagarh e del suo museo. L’antica capitale, cinta da mura, fondata nel 1488 da Rao Bikaji, in epoca medioevale si trovava su un’antica strada carovaniera. La città vecchia racchiusa entro la cinta muraria, nel sud-est della città comprende i colorati bazar locali. Il Junagarh Fort fu costruito dal Raja Raj Sin, che regnò dal 1571 al 1611 e che fu uno dei comandanti dell’esercito dell’Imperatore Mogol Akbar. Il forte, annoverato tra le fortezze più belle al mondo, è circondato da un ampio fossato. Vi si accede dall’ entrata principale: la Porta del Sole, fiancheggiata da due enormi elefanti in pietra dipinta, montati da Jaimal e Patta, gli eroi di Chittorgarh. All’interno della cinta si trovano una serie di palazzi costruiti in epoche successive. Visita del mercato locale e proseguimento per Jaisalmer ( 330 Km/ 5 ore circa). Arrivo sistemazione in hotel cena e pernottamento.
Prima colazione. trasferimento A Jodhpur (283 km / 5 ore circa) all’arrivo inizio delle visite dell’imponente Forte Meherangarh: provvisto di due ingressi, si erge su una collina scoscesa di 125 metri di altezza e domina completamente la città con le sue mura. Il palazzo e il forte contengono ricche collezioni di palanchini, portantine da elefante, strumenti musicali, costumi, arredi e armi. La collezione di cannoni è una delle più interessanti dell’India: sono tuttora visibili i segni dei colpi di cannone sparati dagli invasori. Diversi cenotafi ricordano il sacrificio dei coraggiosi guerrieri Rajput. Ci sono inoltre le impronte delle mani delle satis, le donne che preferirono immolarsi in caso di sconfitta dei loro mariti, piuttosto che subire l’onta della cattività. Degni di nota sono la Sale dell’incoronazione e il trono, dove furono incoronati tutti i sovrani della città ad eccezione del fondatore. All’interno del forte si trovano 36 finestre a grata, ognuna diversa dall’altra, pannelli preziosamente scolpiti e transenne traforate di arenaria rossa. Sosta al Jaswant Thada luogo che conserva i cenotafi reali risalenti costruiti agli inizi del novecento in memoria del Maharaja Jaswant Singh-II e alla torre dell’orologio nel centro città.
Nel pomeriggio sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza al mattino per raggiungere Udaipur (km. 245, circa 5 ore) e sosta lungo il tragitto per la visita dei templi di Ranakpur. Vi si accede attraversando ombreggiati boschi dove coloratissimi pavoni si mostrano in tutta la loro eleganza e, sui rami, instancabili scimmie saltano da un ramo all’altro. Proprio al centro di questo bosco sorgono i templi jainisti di Ranakpur, costruiti sotto il regno liberale e dati in regalo al monaco Ranka Kumbha. Il complesso appartiene al tardo periodo (XV secolo), quando già l’età classica stava tramontando e sono l’unico esempio di architettura ecclesiastica jainista. Tutti i templi sono racchiusi da una cinta muraria, all’interno della quale domina la scena il tempio principale dedicato a Rishabji. Al termine proseguimento per Udaipur: sistemazione nell’hotel prescelto. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino escursione alle porte di Udaipur e visita al tempio di Eklingi, costruito nel VIII secolo, l’ edificio più celebre in un complesso di 108 altri templi. A 1 km da Eklingi si trovano le vestigia di Nagda, capitale del Mewar dal VI secolo d.C. dove sussistono ancora resti interessanti di templi e sculture. Rientro in città e visita del City Palace, il palazzo reale di Udaipur, fedele al tema cromatico della città, che viene chiamata anche “la Bianca” per il candore dei suoi palazzi che si riflettono nel lago in netto contrasto con gli interni ravvivati da affreschi e con i colori della pareti intarsiate di specchi e mosaici. Visita al Saheliyon- ki- Bari, il giardino delle damigelle d’onore, un piccolo e leggiadro esempio di giardini Rajasthani. In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo per Delhi. Arrivo e sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Mattina dopo colazione visita Anubhav: un'esperienza tattile
Una galleria con accesso migliorato per i visitatori
Anubhav è una galleria tattile speciale che mira ad espandere l'accesso a tutti i visitatori, in particolare i visitatori con disabilità. Ha in mostra 22 repliche tattili di oggetti museali, scelti con cura dalla vasta collezione del Museo Nazionale dai suoi curatori che rappresentano 5000 anni di arte indiana. L'idea è di offrire un'esperienza ricca e coinvolgente ai visitatori esteticamente, storicamente e intellettualmente. Gli oggetti spaziano da reperti archeologici, sculture, impressioni tattili di dipinti, oggetti utilitari, oggetti etnografici e arti decorative.
Più tardi visita della tomba di Humayun. Cena e pernottamento in hotel.
Colazione e in tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di rientro.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 1 Maggio 2020 al 30 Settembre 2020 | € 1.670 | € 460 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
HOTEL PROPOSTI CATEGORIA 4*:
Delhi: | Novotel Aerocity |
Agra: | Radisson |
Jaipur: | Clarks Amber |
Bikaner: | Lallgarh Palace |
Jaisalmer: | Gorbandh Palace |
Jodhpur: | Fairfield by Marriott |
L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade. Il check in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00
Per accedere ad alcuni templi viene richiesto di togliere scarpe e calze. Le mance non sono obbligatorie ma sono consigliate a autisti e guide. A Jaipur e Agra i clienti condivideranno i servizi con i passeggeri Go Asia iscritti ai tour di gruppo India che partono date differenti. *Il trasferimento da Agra a Delhi potrebbe essere privato.
Per partecipare a questo viaggio occorre il visto indiano il passaporto con validità residua di 6 mesi dalla data d’ingresso in India con almeno 2 pagine libere. Se il visto viene richiesto tramite la nostra organizzazione entro trenta giorni dalla data di partenza occorre inviarci la copia scansionata del passaporto, di una fototessera formato 5 x 5 e di un formulario debitamente compilato.
Durante il viaggio, il passeggero dovrà portare con sè, una copia dell’ autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) ed il biglietto aereo.
Tasso di cambio: € 1 = INR 81.70
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza. E’possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
La quota comprende
La quota non comprende
Sei un drogato di viaggi? Ti consideri un travel addicted? Come scoprire e capire quando si è completamente “viaggiatori dipendenti”! Clicca subito qui per scoprire tutte le nostre proposte di viaggio per disabili e accessibile!! Ecco quelle che, secondo il mio punto di vista, sono dei pensieri che il dipendente da viaggio attua nella sua mente: […]
Il mio viaggio riparte da Chiang Mai in direzione Chiang Rai, e proprio a 15 km da quest’ultima si trova il meraviglioso e stravagante Wat Rong Khun, meglio conosciuto come “Tempio bianco”. La tappa qui è d’obbligo… Come altre meraviglie sparse nel mondo, anche questo tempio ha la capacità di lasciare i suoi visitatori a […]