da € 1.740 Voli inclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAParti con Go4All, lo specialista dei viaggi accessibili e senza confini, in un viaggio per disabili in Malesia: un’esperienza tra storia e natura.
In questo itinerario di 8 giorni vi porteremo alla scoperta della Malesia, tra le sue incantevoli e incontaminate riserve naturali e i monumenti impregnati di storia che raccontano un passato coloniale, passando attraverso le diverse culture e tradizioni che caratterizzano questa nazione asiatica in piena espansione economica; simbolo di questa espansione, la capitale cosmopolita Kuala Lumpur che mantiene il contrasto tra la business city, le tradizioni cinesi e il suo passato coloniale. Non mancherà l’occasione di visitare un centro di assistenza e formazione per non vedenti.
Programma esclusivo con partenze libere – Minimo 4 partecipanti
Al vostro arrivo, dopo aver svolto le prassi doganali alla frontiera dell'aeroporto sarete accolti nella sala arrivi da un nostro rappresentante parlante lingua Inglese, sarete poi trasferiti nell'albergo individuato per il pernotto nella città capitale della Malesia. Sistemazione in albergo (camere disponibili dalle ore 15) e inizio delle visite. Il tour comprenderà la visita del Tempio Buddista di Thean Hou per poi percorrere il rigoglioso Lake Garden con la sua natura tropicale e fermarsi di fronte alla moderna Moschea Nazionale ed alla vecchia Stazione Ferroviaria tutta in pietra bianca, costruita dagli inglesi. Da qui si arriverà alla Piazza dell’Indipendenza per proseguire con un tour a piedi alla scoperta delle vecchie strade cittadine contornate dai tipici piccoli edifici in stile malese/coloniale (shop houses) ed i vari mercati popolari e la famosa Chinatown, dove nelle vicinanze sorge anche il tempio Indù di Sri Mahamariamman. Si procederà quindi fino alle iconiche Petronas Twin Towers per effettuare delle belle foto ricordo accanto questa meraviglia della tecnologia. Al termine del tour sarete accompagnati in un tipico ristorante locale, per la cena. Al termine rientro in albergo per il pernottamento.
Prima colazione in albergo, trasferimento con mezzo privato alla volta dei uno dei luoghi di maggiore interesse quali il Santuario Indù delle Batu Caves, uno dei più importanti al di fuori dei confini Indiani. Dopo aver percorso i 272 gradini che portano fino al Santuario di Murugan, queste grotte suggestive sono tutt’oggi meta di pellegrinaggio soprattutto durante il festival Hindu più importante d’Asia, il Thaipusam, celebrato durante il mese Tamil di luna piena (Gennaio/Febbraio). Si prosegue per Brieckfields: casa di Little India, una zona ricca di negozi colorati e negozi di gioielli, diversi ristorante che servono pancakes e curry servito nella foglia di banana. Oltre alla stazione KL Central vi è un mix di trattorie rilassanti, bistrot di lusso e cocktail bar di classe. Pranzo in corso di escursione in ristorante locale. Dopo il pranzo sarete invitati ad unirvi nell'atmosfera magica della Chinatown di Kuala Lumpur con le sue viuzze nascoste e le sue strade storiche con una intensa passeggiata, incontrerete durante i cammino un esperto locale, la sue specialità è meravigliare il palato, unendovi al nostro esperto, scoprirete aneddoti sulla storia della città e scoprendo i suoi segreti nascosti fatti da artisti locali e talenti culinari. Camminerete lungo i vicoli per scoprire sei murali interattivi sulla vita quotidiana che catturano i ricordi della comunità cinese della Malesia negli anni '60. Alcuni sostengono che Petaling Street sia la città natale di Kuala Lumpur. La nostra guida vi condurrà in un bar nascosto, proponendo autentici freschi cocktail, realizzati da un famoso mixologo; oppure in un super elegante bar orientale con cocktail eclettici a base di fusione orientale. Lungo la strada, usate i sensi per testare deliziose prelibatezze locali, il famoso riso al pollo Claypots e pasticcini profumati tipici di una panetteria di quarta generazione. Se avete il coraggio, assaggiate anche la crostata di Durian! Ci sono molte scelte tra cui alcuni piatti vegetariani incredibilmente gustosi. Rientro in albergo, cena libera, pernottamento.
Prima colazione in albergo, partenza per Cameron Highlands (circa 5 ore), nel nord del paese, lungo il tragitto si visiteranno le famose cascate Iskandar e alcuni piccoli villaggi abitati dagli Orang Asli, gli aborigeni della Penisola Malese che in gran parte vivono, ancora oggi, di raccolta di fibre naturali e di caccia. Nel pomeriggio si raggiungerà la tappa finale, ovvero le Cameron Highlands. Situate all’estremo confine nord-occidentale dello Stato del Pahang, sono queste la più vasta pianura coltivata della Malesia che si alterna con lussureggianti e selvagge foreste ad alta quota. Famose per le piantagioni di tè e le temperature miti, ristoro dal caldo equatoriale del territorio, le Highlands prendono il nome dal topografo inglese William Cameron, il quale ne tracciò per primo la mappa. Le Cameron Highlands conservano ancora un caratteristico stile da belle époque, con i suoi ordinati poderi, case di campagna in stile Tudor, prati all’inglese e campi da golf. Nel tardo pomeriggio ci si sposterà per un piacevole e caratteristico Afternoon Tea per poi recarsi a visitare alcuni mercati di frutta e verdure locali. Check-in al Resort, cena libera, pernottamento.
Prima colazione e check out. Successivamente incontro con la guida locale che vi accompagnerà in una piantagione di tea e in un laboratorio per la trasformazione della pianta di tea nella bevanda omonima quindi visita di una Butterfly Farm. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Kuala Lumpur e sistemazione in albergo. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo trasferimento in aeroporto in tempo per il volo verso il Borneo. Arrivati all'aeroporto di Sandakan trasferimento e sistemazione in albergo. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza con mezzo privato verso il Taman Cahaya Training Center, centro di assistenza e formazione per non vedenti, per partecipare alle diverse attività offerte: musica dal vivo, discorsi tematici, foto ricordo, e visita delle strutture per non vedenti con la partecipazione del Vicepresidente della Sabah Society for the Blind, Mr. Peter Chon oppure di un suo assistente. Dopo le attività, rientro in albergo e tempo libero per rilassarsi. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo, partenza nel primo mattino per raggiungere il Labuk Bay Proboscis Monkey Sanctuary dove si potranno ammirare da molto vicino le famose scimmie autoctone dal lungo naso (nasiche). Si comincerà quindi al salita verso il Mounte Kinabalu dopo poter ammirare il rarissimo fiore Rafflesia e quindi godere delle bellezze naturali di quest’are di montagna. Pranzo in stile locale e degustazione del Sabah Tea, prodotto locale differente da quello testato alle Cameron Highlands. Nel pomeriggio arrivo in albergo, cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo e partenza verso Kinabalu National Park. Sito di patrimonio culturale che copre 754 km quadrati, è casa del monte più alto del Sud Est Asiatico (4.905.2 m), e riconosciuto per avere 2/3 della flora mondiale di cui gran parte endemica del Sabah. Un facile cammino lungo uno dei tanti percorsi alla ricerca delle piante endemiche e a seguire pranzo in ristorante locale prima di procedere nel primo pomeriggio verso la città di Kota Kinabalu. Arrivo al proprio hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto. Fine dei servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Supplemento singola | Doppia |
---|---|---|
Dal 1 Marzo 2024 al 28 Febbraio 2024 | € 390 | - |
Dal 1 Marzo 2024 al 28 Febbraio 2025 | - | € 1.740 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Base 4-5 partecipanti | € 1.340 |
Riduzione tripla | – € 210 |
Supplemento guida locale parlante italiano | Su richiesta |
Contributo obbligatorio di adeguamento massimale | da € 39 |
Hotels previsti, o similari se non disponibili:
Per partecipare a questo viaggio occorre il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi ed 1 pagina libera. I trasferimenti d’ingresso/uscita verranno effettuati solo con autista.
Il Check-in negli alberghi è previsto per le ore 14 (l’hotel potrebbe assegnare la camera prima di tale orario ma soltanto i base all’effettiva disponibilità della stessa), mentre il check-out alle ore 12. Eventuali Early check-in/ Late Check-out sono soggetti a disponibilità e disponibili con supplemento.
In Malesia per camera tripla si intende camera doppia con letto aggiunto (spesso rollaway bed) rilasciato dall’hotel dopo il check in. L’ingresso al Palazzo Reale non è permesso. In occasione di festività, vacanze scolastiche e durante i mesi di luglio ed agosto, il traffico tra Kuala Lumpur e Cameron Highlands potrebbe essere molto intenso. Dal 1 di luglio 2017 il Governo Malese ha implementato una tassa turistica per il soggiorno in tutti gli hotel della Malaysia di RM10 (circa 2 €) per night/room. Questa tassa dovrà essere saldata dal cliente direttamente all’hotel al momento del check-out e non può essere inclusa nei nostri pacchetti o pre pagata dal tour operator per conto dei clienti. Dal 1 giugno 2019 è stata introdotta una tassa di uscita per i viaggiatori in partenza dagli aeroporti malesi, al costo di MYR 20 per persona per tutti coloro diretti verso Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Myanmar, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam; di MYR 40 per persona verso le altre destinazioni.
Tasso di cambio € 1,00 = MYR 4,65
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.
BLOCCO VALUTA: Il cliente ha la possibilità di bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
La quota comprende
La quota non comprende
L’associazione Go 4 all diventa “Amica di Erickson”. Scopri QUI le offerte e le agevolazioni disponibili!
La parola limite a volte non ha significato A volte la nostra vita può prendere strade che non pensavi nemmeno potessero esistere. E’ quello che in sintesi ci racconta Pamela: blogger, viaggiatrice e da oggi anche guida per tutti coloro che come lei hanno la passione per i viaggi, ma per varie ragioni sono titubanti […]