Il Convegno sull’impegno sociale e nuove professionalità per il Terzo Settore, svoltosi lo scorso 19 ottobre presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, moderato dalla coordinatrice del corso di Laurea in Scienze Sociali per la Cooperazione internazionale e gli Enti non profit, Prof.ssa Catia Eliana Gentilucci, ha visto tra i relatori l’on. Laura Coccia, atleta con disabilità e parlamentare alla Camera dei deputati. La Coccia ha sottolineato l’importanza della legge “Dopo di noi”, grazie alla quale per la prima volta è lo Stato che predispone delle risorse economiche per l’assistenza delle persone con disabilità quando i loro familiari non ci saranno più.
Clicca subito qui per scoprire tutte le nostre proposte di viaggio per disabili e accessibile!!
Al Convegno, al quale ha aderito un’ampia platea di studenti universitari e liceali in qualità di uditori, siamo stati invitati anche noi con l’associazione Go 4 all, nella persona del dott. Dario Imperatore il quale, rivendicando il diritto di accesso al turismo convenzionale quale strumento per l’inclusione sociale delle persone con disabilità, ha parlato delle opportunità professionali nel settore turistico accessibile, prima fra tutte il Disability Manager.
Al dibattito hanno partecipato altre importanti associazioni nazionali e territoriali (Anffas, Coos Marche, Fideas, Asscoop, Assif, Arci Servizio Civile Ancona, Lacam) che hanno dialogato sulle reali esigenze delle persone con disabilità e sulla formazione di professionisti che dovrebbero supportare le esigenze quotidiane di tipo logistico, sanitario, morale, giuridico ed economico dei disabili “dopo” il decesso dei tutori diretti (genitori e familiari).
Una bellissima giornata di incontro, formazione e conoscenza insomma, nella quale abbiamo potuto parlare e far conoscere la nostra realtà a professionisti e ragazzi, ricevendo molti consensi e sorrisi. Avanti cosi!
#Go4All
Durata: 24 giorni / 23 notti
da € 4.473 - Voli inclusi
Scopriamo insieme il grande contributo offerto dal parco nazionale dell’Iguazú in Argentina, in relazione ad un funzionale turismo accessibile. Cliccate qui!
Pamela questa volta ci descrive il suo viaggio alla volta del famoso “triangolo d’oro”, un luogo mitico. Qui infatti, il fiume Mekong e la cittadina di Sop Ruak si incontrano, per creare un confine naturale tra tre paesi; la Thailandia, il Myanmar e il Laos. Il suo nome deriva dalla produzione mondiale di oppio, che negli anni sessanta e settanta, veniva commerciato proprio in questa zona, definita strategica.